http://utenti.lycos.it/amenalleluia
http://members.xoom.virgilio.it/martiri
Gesù maestro e modello di preghiera
La preghiera animava il ministero messianico e l'esodo pasquale di Gesù. "Nei giorni della sua vita terrena offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietà" (Eb 5,7). "Può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore" (Eb 7,25).
Gesù prega come ogni Ebreo:
privatamente
prima delle riunioni conviviali: alle moltiplicazioni dei pani (Mt 14,19; Mt 15,36); nell'ultima cena (Mt 26,26); ad Emmaus (Lc 24,30); l'inno nel cenacolo (Mt 26,30).
pubblicamente
nella sinagoga in giorno di sabato (Lc 4,16: secondo il suo solito)
nel tempio (casa di preghiera: Mt 21,13)
ai pellegrinaggi a Gerusalemme
** Pasqua
a. festa agricola di contadini e pastori a primavera
b. liberazione dall'Egitto (Es 12,1ss)
** Pentecoste a. festa contadina della mietitura (Lv 23,13-51)
b. memoriale dell'alleanza tra Israele e il suo Dio: dono della legge
** Capanne
a. festa del raccolto dei frutti annuali (costruzione di capanne)
b. pellegrinaggio di Israele sotto le tende (Lv 23,42-43)
in atteggiamento di obbedienza e libertà il vero spazio per l'incontro salvifico è lui
NELLA TRADIZIONE SINOTTICA
Risulta dall'insieme dei testi
Gesù prega personalmente[1]
Pregare per Gesù è come respirare. Ricerca la solitudine e le condizioni adatte alla intimità col Padre, nella sua tensione d'amore: nel deserto o sul monte a pregare (Lc 5,16); la mattina presto (Mc 1,35); la notte intera (Mt 14,23; Lc 6,12). Ma è una preghiera spontanea, espressione della sua relazione filiale. Nella sinagoga e nel tempio Gesù trova un vuoto.
Gesù prega in alcuni momenti decisivi
1. al momento del battesimo (investitura profetica messianica: Lc 3,21): scena costruita sul modello della vocazione dei profeti e dei patriarchi: Figlio amato / Servo fedele. La chiamata avviene in un contesto orante, prototipo del sorgere della chiesa a Pentecoste.
2. nella notte da solo in Galilea (Mc 1,35; Lc 5,16): dato tradizionale che ha colpito l'attenzione dei discepoli storici di Gesù. Egli si sente a disagio nel ruolo di guaritore, essendo piuttosto il proclamatore del Regno. Tra la proclamazione del Regno - compito ricevuto nel battesimo - e il successo del ministero di guarigione, sceglie la fedeltà alla vocazione. Ciò accade dopo la preghiera e dunque Gesù chiedeva nella preghiera la conoscenza della volontà del Padre
3. prima della scelta dei Dodici, nucleo del nuovo Israele (Lc 6,12): non è un fatto organizzativo. Dodici apostoli come i dodici patriarchi. I profeti vivono prima il dramma dello scisma e poi quello dell'esilio, ed intravvedono la riunificazione del popolo. Al tempo di Gesù c'erano solo due tribù e mezza.
4. dopo il miracolo dei pani e la crisi dei discepoli (Mc 6,45; Mt 14,23): Gesù dona pane in abbondanza, come Dio lo diede al popolo peregrinante uscito dall'Egitto; ne nasce un entusiasmo popolare messianico legato alla speranza di liberazione politica. Gesù prega per comprendere che deve scegliere, e supera le tentazioni di dare pane, di fare l'agitatore politico e ottenere successo col fascino dei miracoli.
5. prima dell'annuncio della passione (Lc 9,18): Gesù fa partecipi i discepoli della sua speranza, dopo la certezza dell'annientamento.
6. sul monte della trasfigurazione (Lc 9,28): Gesù ricalca Mosè col volto trasfigurato, e anche Elia. Egli è il Figlio. Prende il posto di tutti i mediatori. È una reinvestitura che avviene nella preghiera, una ripresa di coscienza della propria vocazione e identità.
7. benedice e loda il Padre per la scelta dei piccoli (Mt 11,25-26): al centro dell'evangelo, Gesù dichiara 'così fa Dio!'. Non ai grandi diplomati o professionisti, ma agli adulti non acculturati. La preghiera è la totale trasparenza di Gesù all'azione di Dio.
8. prima di insegnare a pregare ai discepoli (Lc 11,1): Gesù non è un professionista, ma insegna con la sua esperienza
9. nel giardino del Getsemani (monte degli Ulivi: Lc) (Mc 14,32-36): Gesù non è un suicida né un malato, ma un uomo sano che chiede di essere liberato dalla morte, uniformandosi tuttavia alla volontà divina.
10. sulla croce prima della morte:
- preghiera di perdono (Lc 22,34); abbandono al Padre (Lc 22,46) (Sal 31,6)
- grido del morente, giusto (Mc 15,34; Mt 27,46) (Sal 22,2)
Sulla croce si esprimono insieme l'angoscia e la fiducia. Chiede perdono, non perché irresponsabili, ma perché non hanno riconosciuto il Messia, perché sono stati infedeli.
Mt nel discorso sul monte (6,5-15; 7,7-11)
Istruzione ai discepoli nel contesto delle tre opere [2]
- non come fanno i giudei (Mt 6,5-6)
- non come fanno i pagani (Mt 6,7-8)
- preghiera dei discepoli (Mt 6,9-13.14-15)
Pregare da figli e da fratelli, con una relazione privata col Padre. Non come una magia nella quale si può ricattare Dio. Non è una formula, ma piuttosto uno stile di relazione col Padre. Il figlio non viene poi mai deluso nella sua fiducia nel padre.
-- condizioni per una preghiera efficace (Mt 7,7-11)
+ Mc 11,24-25: l'essenza
Lc sulla via (11,1-13)
- introduzione (Lc 11,1)
- preghiera dei discepoli (Lc 11,2-4)
-- condizioni per una preghiera efficace (Lc 11,5-8.9-13)
Il discepolo fa la strada con Gesù, condividendo il suo destino. Si può contare su un amico, e dunque bisogna avere piena fiducia in Dio. Lo Spirito è dono di fedeltà nella persecuzione, fonte di vita e di salute
http://utenti.lycos.it/amenalleluia
http://members.xoom.virgilio.it/martiri
NELLA TRADIZIONE GIOVANNEA
Gv è il vangelo spirituale, ma non presenta spesso Gesù in preghiera.
Gesù è il Figlio che nella piena comunione con il Padre rivela la sua gloria, quella dell'Unigenito pieno di grazia e di verità:
1. Gesù prega davanti alla tomba dell'amico Lazzaro (11,41-42;
2. Gesù prega nell'ora della crisi e della gloria (12,27-28)
3. Gesù prega a conclusione del testamento davanti ai discepoli (17,1-26)
La preghiera di Gesù è
FILIALE
Mc 14,36: Abbà coscienza della relazione filiale unica che lo lega al Padre: mai usato prima nella preghiera tale termine per rivolgersi a Dio, con tale familiarità
OBBEDIENTE
La preghiera del Figlio e del servo di YHWH; Mc 14,36: Padre familiarità e totale sottomissione (la preghiera, riflesso della psicologia e della ontologia)
AD DISCERNIMENTO DELLA PROPRIA MISSIONE
Nella preghiera Gesù scopre il proprio compito e ritrova la nitidezza delle proprie scelte (Mc 6,46; Gv 6,15: si sottrae alla folla che tenta di distrarlo alla sua missione)
SOTTO LA PAROLA DI DIO
affiorano trame bibliche (Sal 22 e 31)
[1] quando viene rivelata la sua missione dal Padre (Lc 3,21-22); prima della chiamata degli apostoli (Lc 6,12); rendendo grazie a Dio prima della moltiplicazione dei pani (Lc 9,16); nella trasfigurazione sul monte (Lc 9,28-29); quando risana il sordomuto (Mc 7,34); quando risuscita Lazzaro (Gv 11,41); prima di provocare la confessione di Pietro (Lc 9,18); quando insegna ai discepoli a pregare (Lc 11,1); quando i discepoli tornano dalla missione (Lc 10,21); quando benedice i fanciulli (Mt 19,13); per Pietro (Lc 22,32).
[2] Gesù ha comandato di pregare: pregate, domandate, chiedete, nel mio nome (Gv 14,13; Mt 6,9-13; Lc 11,2-4). La preghiera, secondo Gesù, è NECESSARIA (Lc 18,1), raccomanda che sia UMILE (Lc 18,9-14), VIGILANTE (Lc 21,36), PERSEVERANTE, FIDUCIOSA nella bontà del Padre (Lc 11,5-13), PURA NELL'INTENZIONE e CONFORME A DIO (Mt 6,5-8; 23,14; Lc 20,47; Gv 4,23).
http://monarchiabancaria.blogspot.com/
Dio si nasconde, perché gode di essere trovato:
http://fedele.altervista.org/
sito sui 600 cristiani martirizzati giornalmente(fonte SOCCI):
http://web.tiscali.it/martiri
http://yeshua-ha-mashiach-notzri.blogspot.com/
http://pensiero-e-azione.blogspot.com/
http://ilcomandamento.blogspot.com/
http://it.youtube.com/lorenzojhwh
http://simec-aurito.blogspot.com/
http://fedele.altervista.org
http://jhwhinri.blogspot.com
http://immagini-parlanti.blogspot.com
lorenzo.scarola@istruzione.it
tutto è per Lui o contro di Lui = " A e W "
Cosa di te sarà evidente quando il Signore tornerà?
Infatti, Lui, riguardo a te, sta per tornare molto prima di quello che puoi pensare!
Lorenzo Scarola è il creatore della prima moneta internazionale l'AURO o AURITO di proprietà del portatore
Lorenzo Scarola ordina in maniera immediata, nel nome di Gesù Cristo, tutto il bene e tutto il male, secondo quello che ognuno avrà meritato: "Questo darà ancora, per l''ultima volta, spazio a una SPERANZA politica, prima che il SIGNORE ritorni".
sito sui 600 cristiani martirizzati giornalmente(fonte SOCCI):
http://web.tiscali.it/martiri
contatori di:jhwhinri@gmail.com
======================
==========
Lorenzo Scarola rappresentante di JHWH è disponibile per costruire il terzo Tempio Ebraico sul Monte degli Ulivi come è già stato annunciato dai profeti.
Questo Tempio aprirà il più bel periodo di pace, prosperità e "risveglio" che il genere umano abbia mai conosciuto, insomma si tratta dell'ultima fase del genere umano dedicata allo Spirito Santo.
Lorenzo Scarola dedica questo lavoro al suo Dio Spirito Santo.
- 1- saluto Nicolò Bellia e all'antropocrazia.
- 2- saluto tutti gli uomini di "buona volontà"
- 3- saluto tutti i servitori di Dio
- 4- saluto tutti i figli di Dio
lorenzo.scarola@istruzione.it
http://www.youtube.com/user/
humanumgenus
http://www.youtube.com/user/
lorenzojhwh
"Insomma, Dio per tutta l'Eternità non vuole essere lodato e ringraziato per poco, ma per molto, molto e moltissimo!
Non neghiamogli questa felicità, diamogli la possibilità di poter operare prodigi in noi." by lorenzo scarola
Gloria a Dio per sempre!
A te, caro fratello mio, pace
da Lorenzo Scarola,
ore serali 3205708054
lorenzo.scarola@istruzione.it
http://deiverbumdei.blogspot.com
http://www.youtube.com/lorenzojhwh
http://www.youtube.com/humanumgenus
lorenzo scarola, Giacinto Auriti, Gesù di Betlemme e il futuro del genere umano
http://ilmegliodelbene.blogspot.com
http://fedele.altervista.org
lorenzo.scarola@istruzione.it
più alto simbolo istituzionale OCCULTATO disonestamente e criminosamente al popolo, questo è il VERO motivo di tutti i MALI che affliggono la nostra falsa democrazia venduta dai massoni ai banchieri ebrei dal suo sorgere.
Questo è il più grave Delitto di LESA Maestà e violazione criminale dei principi Costituzionali di base.
Per questo, adesso si cerca di manipolare anche la Costituzione unico nostro baluardo al diritto già criminalizzato.
var gaJsHost = (("https:" == document.location.protocol) ? "https://ssl." : "http://www."); document.write(unescape("%3Cscript src='" + gaJsHost + "google-analytics.com/ga.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E"));
Nota: REVISIONISMO STORICO
Il problema dei nostri giorni non è quello della complessità e che bisogna studiare molto e moltissimo per poter capire qualcosa.
Ma che bisogna saper cercare nella contro-informazione quelle fonti "genuine" che non ci facciano cadere nella "fosso" del depistaggio.
Una schiera sterminata di "mangia pagnotte S.p.A.", ovvero di: funzionari, massoni, politici e di docenti universitari collaborazionisti del signoraggio bancario, ora hanno reso davvero difficile, non solo la comprensione reale della storia nei suoi avvenimenti, ma anche e soprattutto, rendono incomprensibile la stessa realtà che ci circonda.
Allora, veniamo al dunque: "sei disposto a dare la vita come me, oppure preferisce dare un contributo?"
IBAN : IT33E0358901600010570347584,(non detraibili e non deducibili)