Approfondimento e futuro aggiornamento di questa sezione si troverà, nel maggio 2005, sul sito: http://it.geocities.com/lorenzoscarola
http://utenti.lycos.it/amenalleluia
http://members.xoom.virgilio.it/martiri
12. LA PENITENZA E L'UNZIONE DEGLI INFERMI
I. Fondamenti biblici
Il peccato fondamentale: Rom 1-3
dei pagani: rifiuto di riconoscere il creatore
dei giudei: fiducia nella propria 'giustizia'
+ del cristiano: " & "
pervertimento del rapporto dell'uomo con gli altri
con Dio
con se stesso
Il cristiano ed il peccato: 1Gv 3,9 - 1Gv 1,8
* "chi è da Dio non pecca"
* "se diciamo che siamo senza peccato..."
GESÙ E IL PERDONO
Geremia
Ezechiele
Giovanni Battista
Gesù: -- è giunto il Regno
-- convertitevi
-- atteggiamento verso i peccatori: il medico per i malati
-- Lc 15: Gesù giustifica & interpreta il proprio atteggiamento
Il potere del perdono (Mt 9,1-8): la guarigione del paralitico
senso cristologico carattere messianico dell'azione
senso escatologico potere del "Figlio dell'uomo"
senso ecclesiologico il potere è dato alla Chiesa
potere paradossale: forza della parola - senza imposizione - apparenza di debolezza
LA TRASMISSIONE DEL POTERE DI PERDONARE
Mt 16,19: macarismo
cambiamento di nome e risposta di Gesù
concessione di un'autorità missione
chiavi: senso escatologico & rappresentativo
legare e sciogliere: merismo: totalità
autorità morale: dichiarare una cosa permessa o vietata
autorità disciplinare: escludere / riammettere in comunità
esorcismo: liberare chi è incatenato dal demonio
Mt 18,15-18
Gv 20,22-23: "lo Spirito santo... a chi rimetterete i peccati..."
# battesimo + missione la missione generale include il ministero del perdono
# a tutta la comunità, MA senza escludere un ministero specifico
http://utenti.lycos.it/amenalleluia
http://members.xoom.virgilio.it/martiri
II. Sviluppo storico
LA CHIESA APOSTOLICA
1Cor 5,1-13: "un'immoralità tale che..."
l'esclusione dalla comunità è una punizione medicinale
2Ts 3,6: "allontanarsi dall'indisciplinato, ma trattandolo come un fratello"
2Cor 12: peccati nella comunità
parabole della zizzania e della rete
scomunica + perdono postbattesimale
Mt 12,31: peccato contro lo Spirito santo
imperdonabile disposizione soggettiva di chiusura a Cristo
Eb 6,6: "impossibile convertirli una seconda volta": gravità dell'apostasia per gli ex-giudei
1Gv 5,16: il peccato che conduce alla morte = perdita della fede in Cristo
la pregiera da non fare è a quella di Gc 5,16-19 (unita alla confessione dei peccati)
@
-- la chiesa ha ricevuto la missione di perdonare i cristiani peccatori
-- forma ordinaria: correzione, preghiera, confessione
forma solenne: 1^ scomunica, 2^ reintegrazione
-- basata sulla volontà di Gesù
-- ex Spirito / presenza di Cristo nella chiesa-"communio sanctorum"
SINO ALLA FINE DEL SEC. VI
Il Pastore di Erma: il perdono dopo il battesimo solo una volta
Tertulliano: irripetibilità della penitenza seconda è un secondo battesimo
cadute lievi e quotidiane
colpe gravi: manifestare la disposizione interna con degli atti espressivi
intervento speciale dei vescovi
Il processo penitenziale
a. imposizione della penitenza: rito di separazione spirituale
b. actio poenitentiae: private / pubbliche
flentes - audientes - substrati - consistentes
c. riconciliazione: partecipazione piena all'eucaristia
non reiterabilità (secondo battesimo) -- rigore (il peccato postbattesimale è più grave) -- eccezionalità (solo gli anziani...) piuttosto rara
Leone Magno: necessario l'intervento della chiesa mediante il sacerdote
Agostino: azione di Dio: risuscitare Lazzaro
azione della Chiesa: togliergli le bende (il reatus peccati)
Altre forme
* Confessione privata 'terapeutica' presso un uomo spirituale
* Penitenza in comunità monastiche presso l'abate
* Penitenza dei moribondi; dei conversi; dei monaci; dei chierici.
LA DIFFUSIONE DELLA PENITENZA CELTICA E IL PASSAGGIO DALLA PENITENZA PUBBLICA ALLA PENITENZA PRIVATA
Concilio di Toledo scoraggia ma dappertutto è ben accolta
* LIBRI PENITENZIALI
-- privata: senza intervento della comunità
-- ripetibile
-- anche per alcuni peccati gravi
-- anche dai semplici sacredoti: non occorre il vescovo
-- opere circoscritte ma dure / fungibili anche con denaro
* Il pellegrinaggio penitenziale
* La confessione dei peccati diventa l'azione penitenziale più importante della conversione
IL MEDIOEVO
Standardizzata la forma [confessione-soddisfazione-assoluzione], "inizia" la teologia
fattore personale-soggettivo opera soddisfattoria // pentimento (contritio)
perdono contrizione+confessione+assoluzione remissione della pena eterna
soddisfazione remissione della pena temporale
Scolastica perdono sforzo di conversione (= opere di penitenza + confessione)
assoluzione del sacerdote: necessaria ma solo dichiarativa
Tommaso d'Aquino
materia contrizione + confessione + soddisfazione
forma assoluzione
non agiscono separatamente ma come un'unica causa
segno sacramentale res tantum: effetto ultimo: perdono
res et sacramentum: effetto immediato: la contrizione
[// la riconciliazione con la chiesa!]
Duns Scoto
cammino sacramentale parum attritus assoluzione & perdono
cammino extrasacramentale attritio superior & intenzione di ricevere il sacramento
la Penitenza è l'assoluzione
LA RIFORMA
Lutero concetto variante di sacramento
La teologia della giustificazione del peccatore dalla grazia di Dio è nel suo nucleo come una nuova interpretazione della dottrina della Penitenza: tutta la vita dei fedeli è penitenza (95 tesi).
contrizione penitenza interiore
confessione forma di contrizione
soddisfazione "
assoluzione: è il sacramento, ma è solo dichiarazione della promessa di Mt 16 a tutta la chiesa
credere con fiducia, pace, sicurezza, speranza
predicazione sulla grazia al posto dell'assoluzione
vita personale al posto delle altre parti del sacramento
Calvino confessione interiore - confessione privata - nella Domenica - al modo antico
IL CONCILIO DI TRENTO, Decretum de paenitentiae, 25.11.1551
cap. I : De necessitate et institutione sacramenti paenitentiae
cap. II: De differentia sacramenti paenitentiae et baptismi
sacramento istituito da Cristo
ad perdono dei peccati dei battezzati necessario come il battesimo per i non batt.
(# la Chiesa non ha potere di perdonare i peccati)
(# è solo una potestà di predicare il Vangelo)
cap. III: De partibus et fructu huius sacramenti
(cf. Tommaso d'A.) [MA] gli atti del penitente sono solo quasi-materia
l'effetto è la riconciliazione (niente effetto intermedio)
cap. IV: De contritione
* contrizione perfetta ( carità): è possibile e riconcilia + desiderio di ricevere il sacramento
* contrizione imperfetta ( timore del castigo) + decisione di non tornare a peccare
è dono di Dio e prepara alla giustificazione
(cf. Duns Scoto)
cap. V: De confessione
* necessità della confessione completa di tutti i peccati gravi
* presso i sacerdoti
cap. VI: De ministro
-- no ai laici
@
Istituito da Cristo.
Paragone con un processo ( MA assomiglia a quello amministrativo moderno)
Necessità della confessione per diritto divino
# juris divini simpliciter 1^ contenuto nella Scrittura
2^ deduzione formale ***
j. d. secundum quid 3^ istituto dagli apostoli
4^ dai concilii
Trento non specifica il senso
VATICANO II E IL NUOVO ORDINAMENTO
CD 30: è molto utile, si sia pronti ad ascoltare.
LG 11: perdono di Dio & // dimensione ecclesiale del peccato e del perdono
RICONCILIAZIONE
III. Parte sistematica
ELEMENTI FONDAMENTALI
[Reg] riconciliazione del cristiano che ha peccato gravemente
[Ecz] confessione di devozione: buona, ma non necessaria
STRUTTURA DI DIALOGO chiamata alla conversione
riconoscimento della propria verità libertà
DIMENSIONE COMUNITARIA
MOMENTI accoglienza e lettura della Parola
confessione: del peccato - della fede - della misericordia di Dio
parola di perdono a. dimensione storico salvifica
b. dimensione cristologica
c. dimensione trinitaria
d. dimensione escatologica: gioia
rendimento di grazie e congedo: lode
TEOLOGIA DELLA RICONCILIAZIONE
teocentrismo: Dio prende l'iniziativa
cosmo
croce e risurrezione
tensione escatologica: qualcosa di già realizzato impegno del cristiano
Rom 5,10-11; 2Cor 5,18-20; Col 1,19-23; Ef 2,14-18
-- Dio prende l'iniziativa, verso i soggetti all'ira
-- ognuno deve appropriarsene
-- riconciliazione & giustificazione: cambiamento delle nostre relazioni con Dio
-- efficacia della morte redentrice scomparso il peccato
IL MISTERO PASQUALE CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE (von Balthasar)
Riconciliazione nella croce di Gesù
pretesa di rimettere i peccati
relazione unica con Dio
Getsemani: Dio è amore, ma bisogna accettare il calice
interpretazione trinitaria: solidarietà di Dio con l'uomo caduto
Riconciliazione nella risurrezione di Gesù
vittoria sulla morte
cooptazione nella vita trinitaria
LA CHIESA, SACRAMENTO DI RICONCILIAZIONE
Corpo di Cristo: estensione e universalizzazione dell'azione di Cristo
la communio sanctorum simbolo reale di riconciliazione
"penitenza" = tornare alla comunione = sacramento di riconciliazione con il sacramento di riconciliazione
Sposa di Cristo
L'azione di Dio ha carateere esclusivo. MA come l'uomo è caduto per sua volontà, così per sua volontà deve accogliere la chiamata, scegliendo: cf. MARIA (polo mariano della chiesa)
@
Dio è vincolato alla sua chiesa, sacramento di salvezza
L'efficacia dell'azione dipende dalla chiesa come soggetto: corpo-sposa di Cristo
I sacramenti sono cooperazione all'azione di Dio
L'assoluzione non è solo segno, ma segno efficace
LA PENITENZA COME 'PENITENZA SECONDA'
? Credeva la chiesa apostolica possibile il peccato dopo il battesimo?
# No. Il cristiano era impeccabile: Eb 6,4-6
Sì : la Penitenza era penitenza seconda: Eb è la sottrazione volontaria a Cristo
Cf. Erma: pone limiti, ma ammette la possibilità
Mai c'è stato un tempo in cui fosse preclusa la penitenza post-battesimale
* Il peccato è possibile perché siamo viatores: già e non ancora
* Il peccato è scomunica: autosottrazione alla comunione
L'UNZIONE DEGLI INFERMI
I. Parte biblica
Connessione peccato-reato malattia=punizione
Colpe dei padri, sofferenze dei figli. La sofferenza del giusto malattia=prova della fede
Ma la ricompensa non arriva accettare nella fede il Dio "diverso"
...L'ultima parola non è stata pronunciata:
ricordo delle promesse di JHWH di vittoria sul male e sulla morte (Is)
Dio è verace, mantiene la promessa di vita: non nello sheol ma nella risurrezione
Mc 6,12s prassi generale dell'unzione con l'olio
Gc 5,14s guarigione del malato dall'insieme della sua crisi spirituale-corporale
(Innocenzo I, Firenze, Trento: in prossimità della morte,
per superare il peccato
per rafforzare lo spirito con la fiducia in Dio
eventualmente, per guarire
II. Parte sistematica
SACRAMENTALITÀ DELL'UNZIONE
Preghiera d'intercessione & unzione con l'olio, nella salvezza voluta da Cristo
DESTINATARIO
Ammalato con una certa gravità: per vivere cristianamente la situazione di crisi
MINISTRO: Il parroco
AZIONE SACRAMENTALE [Preghiera dell'unzione]
* Piccola comunità
* Preghiera sacramentale: rivolta direttamente al malato, indirettamente a Dio
* Unzione: i cinque sensi-strumenti di peccato // fronte e mani = totalità
AIUTO DI SOLIDARIETÀ: famiglia - presbitero/comunità - Cristo
EFFETTO: guarigione & perdono dei peccati: integralità dell'uomo e della salvezza
http://monarchiabancaria.blogspot.com/
Dio si nasconde, perché gode di essere trovato:
http://fedele.altervista.org/
sito sui 600 cristiani martirizzati giornalmente(fonte SOCCI):
http://web.tiscali.it/martiri
http://yeshua-ha-mashiach-notzri.blogspot.com/
http://pensiero-e-azione.blogspot.com/
http://ilcomandamento.blogspot.com/
http://it.youtube.com/lorenzojhwh
http://simec-aurito.blogspot.com/
http://fedele.altervista.org
http://jhwhinri.blogspot.com
http://immagini-parlanti.blogspot.com
lorenzo.scarola@istruzione.it
tutto è per Lui o contro di Lui = " A e W "
Cosa di te sarà evidente quando il Signore tornerà?
Infatti, Lui, riguardo a te, sta per tornare molto prima di quello che puoi pensare!
======================
==========
Lorenzo Scarola rappresentante di JHWH è disponibile per costruire il terzo Tempio Ebraico sul Monte degli Ulivi come è già stato annunciato dai profeti.
Questo Tempio aprirà il più bel periodo di pace, prosperità e "risveglio" che il genere umano abbia mai conosciuto, insomma si tratta dell'ultima fase del genere umano dedicata allo Spirito Santo.
Lorenzo Scarola dedica questo lavoro al suo Dio Spirito Santo.
- 1- saluto Nicolò Bellia e all'antropocrazia.
- 2- saluto tutti gli uomini di "buona volontà"
- 3- saluto tutti i servitori di Dio
- 4- saluto tutti i figli di Dio
lorenzo.scarola@istruzione.it
http://www.youtube.com/user/
humanumgenus
http://www.youtube.com/user/
lorenzojhwh
"Insomma, Dio per tutta l'Eternità non vuole essere lodato e ringraziato per poco, ma per molto, molto e moltissimo!
Non neghiamogli questa felicità, diamogli la possibilità di poter operare prodigi in noi." by lorenzo scarola
Gloria a Dio per sempre!
A te, caro fratello mio, pace
da Lorenzo Scarola,
ore serali 3205708054
lorenzo.scarola@istruzione.it
http://deiverbumdei.blogspot.com
http://www.youtube.com/lorenzojhwh
http://www.youtube.com/humanumgenus
lorenzo scarola, Giacinto Auriti, Gesù di Betlemme e il futuro del genere umano
http://ilmegliodelbene.blogspot.com
http://fedele.altervista.org
lorenzo.scarola@istruzione.it
più alto simbolo istituzionale OCCULTATO disonestamente e criminosamente al popolo, questo è il VERO motivo di tutti i MALI che affliggono la nostra falsa democrazia venduta dai massoni ai banchieri ebrei dal suo sorgere.
Questo è il più grave Delitto di LESA Maestà e violazione criminale dei principi Costituzionali di base.
Per questo, adesso si cerca di manipolare anche la Costituzione unico nostro baluardo al diritto già criminalizzato.
var gaJsHost = (("https:" == document.location.protocol) ? "https://ssl." : "http://www."); document.write(unescape("%3Cscript src='" + gaJsHost + "google-analytics.com/ga.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E"));
Nota: REVISIONISMO STORICO
Il problema dei nostri giorni non è quello della complessità e che bisogna studiare molto e moltissimo per poter capire qualcosa.
Ma che bisogna saper cercare nella contro-informazione quelle fonti "genuine" che non ci facciano cadere nella "fosso" del depistaggio.
Una schiera sterminata di "mangia pagnotte S.p.A.", ovvero di: funzionari, massoni, politici e di docenti universitari collaborazionisti del signoraggio bancario, ora hanno reso davvero difficile, non solo la comprensione reale della storia nei suoi avvenimenti, ma anche e soprattutto, rendono incomprensibile la stessa realtà che ci circonda.